Quello che segue è un estratto dei punti programmatici per i quali noi di NOS – Nuovi Orizzonti Sambenedettesi ci siamo impegnati. In fondo alla pagina troverete il programma completo della coalizione di Aurora Bottiglieri Sindaca.
01.
PartecipazioneLa consultazione dei cittadini, dei portatori d’interesse e delle associazioni sarà il nuovo metodo della scelta amministrativa, non solo puntuale ed esecutiva ma soprattutto nei progetti di medio/lungo periodo, anche utilizzando strumenti digitali.
02.
TerritorioSan Benedetto ha già sacrificato allo sviluppo edilizio molto più di quanto avrebbe potuto permettersi. Occorre difendere il suolo residuo da ulteriore cementificazione privata e attuare progetti di riqualificazione e riuso dell’edificato esistente.
03.
MobilitàL’unico modo per risolvere i problemi dovuti all’eccessivo traffico è ridurre il numero dei veicoli circolanti e impostare la progettazione urbana sulla priorità assoluta dei percorsi pedonali e ciclabili e sull’efficienza del trasporto pubblico.
04.
CasaCentinaia di famiglie sambenedettesi non riescono a sostenere i costi delle abitazioni in affitto e vengono espulse dalla città. La casa è un diritto: occorre investire massicciamente in edilizia popolare e porre un freno all’emigrazione dei giovani e dei meno abbienti dal nostro territorio.
05.
Parità di genereRimuovere gli ostacoli che impediscono il godimento paritario a uomini e donne della vita cittadina è un impegno che dovrà unire trasversalmente tutti gli ambiti cittadini: cultura, urbanistica, sociale, sicurezza, sanità.
06.
Beni e spazi pubbliciContrastare ogni forma di gestione privatistica dei beni pubblici, invertendo i processi di progessiva esternalizzazione; allestire ulteriori spazi pubblici permanenti di aggregazione, incontro, elaborazione culturale, anche all’aperto, e vigilare sulla loro concreta disponibilità per i cittadini, nell’ambito di regolamenti trasparenti e non orientati al profitto dei gestori.
07.
CulturaCostruire obiettivi culturali di lungo periodo e non semplici momenti di intrattenimento. Sostenere le organizzazioni e gli operatori attivi sul territorio coinvolgendoli in progetti collettivi, aiutandoli a sviluppare insieme una visione comune.
08.
AmbienteLa tutela dell’ambiente deve essere presente e abbracciare tutti i settori: dall’economia alla mobilità, dal turismo alle attività lavorative, dall’edilizia all’energia, dalla sanità alla gestione dei rifiuti. Accanto alle necessarie strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile è l’unica via per un futuro più equo per le generazioni attuali e quelle a venire.
09.
SanitàRiconoscere e valorizzare la centralità della sanità pubblica per garantire concretamente la salute dei cittadini. Rifiutare ogni forma di sottrazione di servizi in nome di presunte razionalizzazioni.
10.
GiovaniRiattivare centri di aggregazione pubblici per i giovani in età scolastica/universitaria, destinando apposite strutture in zone centrali e nei quartieri periferici, raggiungibili a piedi o in bicicletta.
11.
SportOccorre supportare le attività agonistiche, affrontando la ristrutturazione degli impianti e l’organizzazione di eventi sportivi anche in chiave turistica. Potenziare il ruolo sociale dello sport come proposta per le categorie fragili e come ambito educativo giovanile.
12.
AccessibilitàOttenere la piena accessibilità non solo nell’accesso dei servizi pubblici ma nella città intera, attraverso un piano concreto che definisca obiettivi verificabili nel tempo e garantisca una mobilità totalmente autonoma.